Città dal glorioso passato e dal luminoso futuro, Praga grazie alla sua posizione strategica fin dall’antichità è sta il centro di una rete di scambi di merci e idee che hanno permesso la creazioni di una cultura particolare, un mix di differenti istanze religiose, filosofiche e artistiche.
Praga è unica ma con tante facce diverse e dal carattere deciso: lo dimostrano i suoi quartieri (Hradcany, Mala Strana, Stare Mesto, Nove Mesto) che si adagiano intorno alla Moldava.
Praga è culla di artisti e scenario di opere tra le più importanti: si pensi al Don Giovanni di Mozart o al Faust di Goethe o ancora alle trame Franz Kafka, ma anche luogo di misteri e tradizioni esoteriche che rendono la città avvolta da un’aura magica. Patria del “socialismo dal volto umano” che durante la guerra fredda fu fermato solo dai carri armati russi, ma è anche il teatro della “rivoluzione di velluto” che ha accompagnato il paese fuori dal comunismo.
La Vigilia è una festa notturna. “Pazzesco” è l’unico modo per descrivere la piazza della Città Vecchia a mezzanotte, come i fuochi d’artificio che riempono ovunque il cielo. Numerose sono le feste organizzate nel centro storico della città. Vi consigliamo di unirvi alla folla che si raccoglie sul Ponte Carlo, il luogo migliore per godersi lo spettacolo pirotecnico. Gli abitanti attendono lo scoccare della mezzanotte nella piazza vicino al ponte Carlo, dove un grande orologio scandisce i rintocchi. I festeggiamenti proseguono nelle vie della Città Vecchia, tra litri di birra e il lancio dei petardi tra i piedi, secondo tradizione del Capodanno a Praga.
Clicca qui : Capodanno 2017 a Praga