Capodanno

Il Capodanno, momento di passaggio e di rinnovamento ,in cui l’anno che sta per terminare lascia spazio al nuovo che verrà, tra celebrazioni religiose, rituali scaramantici, usanze tramandate nei secoli.

Una delle feste più importanti che vede il sacro intrecciarsi con il profano, in un clima di attesa e buoni auspici.

Già i Babilonesi nel 4000 a.C. salutavano il Nuovo Anno con l’inizio della Primavera, simbolo della ciclica rinascita della Terra. I Celti invece collocavano il Capodanno durante l’attuale festa di Halloween (31 Ottobre-1 Novembre).

Un evento collettivo che ha accomunato nel corso della storia popolazioni differenti, rimanendo intatto fino ai giorni nostri.

Ogni cultura ha il suo modo di festeggiare il Capodanno, dal Diwali indiano, alla Festa della Primavera cinese, allo spirituale Losar tibetano fino al caloroso O – Shogatsu giapponese. Senza dimenticare ovviamente l’insieme poliedrico di usanze che caratterizzano la nostra realtà occidentale.

Il Capodanno è il nuovo che rigenera il vecchio, un universo affascinante che unisce tutti in un orizzonte di frizzante divertimento e gioiosa riflessione.

La tendenza contemporanea è quella di gustarsi il Capodanno in piazza. Migliaia di persone e turisti da tutto il mondo affollano le città in una grandiosa festa collettiva che passa da Piazza Dam in Amsterdam alla Marienplatz di Monaco, si riunisce sotto la Tour Eiffel o nelle vicinanze della splendida Porta di Brandeburgo berlinese. Tutta l’Europa tra spettacoli di ogni tipo, specialità culinarie, concerti e musica, diventa un grande crogiolo di divertimento.

Ogni città col suo fascino e le sue particolarità forma una parte di questa emozionante costellazione che si chiama Capodanno.

Club Magellano

Valid XHTML 1.0 Transitional